Loading posts...
  • Il potere della Narrazione | Vita di Pi e il Viaggio dell’Eroe

    Vita di Pi poggia su un intricato sistema simbolico che si nutre di figure prese in prestito da diverse religioni e correnti spirituali.
    È stato spesso interpretato come una critica a un approccio alla vita basato sulla ragione, ma in realtà il discorso è più complesso; il film ha come tematica principale la celebrazione dello Storytelling e del Mito, strumenti indispensabili per giungere a una comprensione più profonda dell’esistenza umana.

  • Godzilla calpesta il logo del Jurassic Park

    Storytelling d’intrattenimento per esorcizzare la Storia: Godzilla

    Alcune delle tematiche presenti nelle rappresentazioni “originali” di Godzilla vengono totalmente ribaltate quando a trattare quest’icona (ormai universale) sono sistemi culturali diversi da quello che l’ha partorita… ma ogni tanto questo accade solo parzialmente; e noi, da spettatori di una forma di intrattenimento “di genere”, non riusciamo ad afferrare la complessità che regge la narrazione, capace di scendere molto più in profondità di quanto possiamo sospettare.

  • Jena Plissken combatte con degli zombie

    Arco di Trasformazione del Personaggio e Pessimismo: Carpenter, Romero

    Quando si parla di Scrittura Creativa e Storytelling, una delle regole più citate è quella che il personaggio principale della narrazione deve possedere un buon Arco di Trasformazione.

    Romero e Carpenter, due registi che presentano parecchi punti di contatto, sono accomunati anche dal fatto di aver creato interessantissimi personaggi ad arco piatto (talvolta con l’aiuto dei loro sceneggiatori) e di averli calati in contesti sociali estremamente pessimisti; ridefinendo ogni volta la sintassi dei vari generi in cui si sono cimentati.

  • Definire i personaggi tramite una scena di sesso | La Forma dell’Acqua

    In La Forma dell’Acqua di Guillermo del Toro le scene di sesso sono sfruttate per definire i personaggi di una storia e i loro rapporti, ma anche per approfondire le tematiche proposte all’interno della narrazione.

  • Sviluppo di Eroe e Mondo Narrativo, 14 interessanti esempi di Storytelling

    La corrispondenza o la differenziazione tra la condizione in cui si trova il personaggio principale e quella in cui si trova il Mondo Narrativo è un elemento fondamentale da prendere in considerazione nell’analisi di una storia.
    Ecco qualche esempio ben riuscito di Storytelling, in cui in cui l’interazione tra Eroe e Mondo Narrativo contribuisce a dilatare la profondità e l’efficacia della narrazione.

  • Mondo narrativo e sviluppo del personaggio: il caso Star Wars

    Il Mondo Narrativo è in molti racconti un’espressione diretta del personaggio principale, e spesso, nel corso di una narrazione, Eroe e Mondo Narrativo evolvono parallelamente da uno stato cosiddetto di Schiavitù a uno stato di Libertà.
    La saga di Star Wars rappresenta perfettamente questo modello.

  • Once Upon a Time… in Hollywood, la scena del tetto

    In Once Upon a Time… in Hollywood siamo di fronte a un’altra meravigliosa prova del Tarantino sceneggiatore.
    Sappiamo che nei migliori script nulla è lasciato al caso. Ma allora, che funzione ricopre all’interno della narrazione una scena apparentemnte futile come quella in cui Cliff si arrampica sul tetto di casa Dalton per riparare un’antenna?

  • The Storytelling Monster. Un mostro racconta una favola a una classe di bambini.

    Storytelling, definizione e consigli su come farlo

    Con il termine “Storytelling” si indica generalmente l’arte di raccontare storie, ma qual è il rapporto di questa materia con la persuasione? come funzionano le discipline a esso associate (come Storytelling Aziendale e Data Storytelling)?

    Quali sono le regole da seguire per diventare buoni narratori, capaci di raccontare storie coinvolgenti in ogni occasione?

  • Scrittura Creativa, consigli pratici

    Ecco una lista di consigli pratici per chi desidera avere un aiuto nella stesura di romanzi e racconti.

  • Stephen King e “On Writing”, idee di Scrittura Creativa

    On Writing di Stephen King, pubblicato nel 2000, è uno dei libri maggiormente consigliati quando si affronta il tema dello scrivere. Ecco quali sono i suoi concetti fondamentali…

RICHIEDI UNA CONSULENZA GRATUTITA