Loading posts...
  • Guybrush e Stan di Monkey Island con uno degli alieni di Space Invaders.

    Video (e Retro) Gaming. Intervista a Gianluca Santilio

    Gianluca Santilio è un esperto di videogiochi e retrogaming.

    Gestisce “L’Archivio del Sig. Santilio”, un canale Youtube denso di contenuti e approfondimenti sul tema.

    Nonstante il suo sia un tono sempre pacato e lontano da inutuli sensazionalismi, Gianluca non risparmia critiche al mondo del gaming; che, a suo dire, dovrebbe concetrarsi su approfondimenti ben contestualizzati piuttosto che inseguire freneticamente trend e mode del momento.

  • Sherlock Holmes e Moby Dick

    Alessandro Gebbia: Hippie, Holmes e Balene Bianche

    Alessandro Gebbia è docente di Letteratura Inglese alla Facoltà di Lettere e Filosofia de “La Sapienza” di Roma. Ha pubblicato, tra l’altro, saggi su Samuel Bellow, Northrop Frye, Jack Kerouac, Jack London, Philip Roth, sul teatro canadese, sulla letteratura beat e su quella chicana. È stato il presidente dell’Associazione Italiana di Sherlock Holmes, oltre ad aver collaborato con varie testate e programmi culturali.
    Ci ha parlato della letteratura angloamericana (più correttamente della letteratura in lingua inglese) di questi primi venti anni del 2000, ma anche dei corsi di Scrittura Creativa, di Beat generation e di grandi romanzi e autori del passato. C’è stato spazio anche per un piccolo appunto sulla situazione, non proprio esaltante, della letteratura italiana contemporanea.

  • Intervista a Simone Berni, il “cacciatore di libri”

    Ecco a voi il più celebre cacciatore di libri del paese!
    Nei suoi scritti Simone Berni non si fa problemi a trattare libri dalle tematiche “pop” e a portare a galla argomenti tenuti a margine dalla bibliofilia tradizionale, regalandoci sempre spunti interessanti e “vivi”.
    Il suo Manuale del Cacciatore dei Libri Introvabili è ormai un libro cult e necessario per chiunque voglia apprendere i trucchi del mestiere e diventare un vero books hunter.

  • Giovanni "Naksa" Deidda degli Statuto in stile Mod.

    Intervista a “Naska”, batterista degli Statuto

    Giovanni Deidda, per tutti “Naska”, è il batterista della storica formazione torinese degli Statuto.
    La band, sulle scene dai primi anni 80, prende il nome proprio dalla piazza di Torino che da sempre è il luogo di ritrovo preferito dai Mod del territorio.
    Abbiamo parlato dell’evoluzione del movimento Mod e di quella dello Ska, della situazione attuale della musica e di alcuni importanti personaggi incrociati dagli Statuto durante la loro quasi quarantennale carriera. C’è stato spazio anche per fare due chiacchiere a proposito di una grande passione di “Naska”, quella per i Beatles e per il suo collega Ringo

  • Foto di Bonaventura di Bello

    Intervista a Bonaventura Di Bello

    Bonaventura Di Bello è uno dei più importanti autori italiani di avventure testuali; è stato il curatore di prestigiose riviste dedicate al mondo dei videogiochi, tra cui la longeva The Games Machine.
    Gli articoli e gli interventi di Bonaventura offrono sempre letture stimolanti e mai banali della realtà, che si parli di videogame, di social, o di mondi letterari.

  • Intervista a Fabrizio Rostelli

    Fabrizio Rostelli, collaboratore del Manifesto, è un giornalista specializzato in reportage e interviste.
    Tra le personalità che ha intervistato, oltre a grandi del cinema (Terry Gilliam e Jerry Schatzberg), figurano personaggi del calibro di Nicolai Lilin e Noam Chomsky, nonché combattenti di mondi solo apparentemente lontani dal nostro, come i leader colombiani delle FARC e il comandate Nemo.

  • Le migliori canzoni dei Beatles

    Quali sono le canzoni più importanti dei Beatles? O meglio; quali sono quelle che più di altre sono fondamentali per comprendere l’arte e la poetica del quartetto di Liverpool?

  • Intervista a Cinzia De Carolis, la “Lady” del doppiaggio

    Due chiacchiere con Cinzia De Carolis sul doppiaggio (ma non solo). Voce di Lady Oscar e di numerose attrici internazionali, Cinzia ha lavorato in clamorosi successi commerciali (Toy Story) e da anni è un punto di riferimento nel panorama del doppiaggio italiano.

  • Beatles e Beach Boys. L’ultimo omaggio?

    È un caso che i pezzi di due tra i musicisti più importanti del secolo siano in parte così simili? O quello che sentiamo in Abbey Road è l’ultimo, sentito, omaggio di McCartney a un artista eccezionale?

  • Foto articolo dedica

    A chi è dedicata Baby You’re a Rich Man dei Beatles?

    Chi è il misterioso destinatario delle parole di BABY YOU’RE A RICH MAN? C’è chi lo ha individuato in Brian Epstein, celebre manager dei Beatles. Ma la verità potrebbe essere un’altra…

Richiedi una consulenza gratuita