Come scrivere Mission e Vision Aziendale

Se hai bisogno di scrivere Mission e Vision aziendali potresti cominciare dando un’occhiata alla loro definizione (con esempi).
Comprendere appieno la differenza tra Vision e Mission Aziendale è fondamentale. Le due cose, molto spesso, vengono confuse; in parte anche perché sono strettamente interconnesse tra loro.

COME IDEARE E SCRIVERE CORRETTAMENTE UNA VISION AZIENDALE IN POCHI SEMPLICI PASSI

Cosa è una Vision Aziendale

La Vision è il fine ultimo che si prefigge un’azienda.

Esempio di Vision: Pepsi

“Essere il leader globale del food economico ed esserlo con uno scopo”.

Come scrivere una Vision Aziendale

Per scrivere un’efficace Vision aziendale, prima di tutto potresti rispondere a queste domande: come vorresti essere percepito dai tuoi clienti? Che tipo di sensazione vorresti trasmettere?

Per facilitarti le cose, prova a immaginare l’espressione che dovrebbe avere un tuo cliente una volta entrato in contatto con l’universo del tuo brand. Che desiderio appagheresti?
I grandi marchi hanno piena consapevolezza di quale emozione intendono evocare nel loro target, che sia un sentimento di esclusività o di goliardia, di pace interiore o di unicità.

Concentrati sui benefici che la tua azienda potrebbe offrire.
Soprattutto; immagina come potrebbe cambiare in meglio la vita delle persone se dovessero entrare in contatto con il tuo mondo.
Il tuo prodotto non deve essere un semplice oggetto o servizio. Quello che stai vendendo è in realtà il mezzo per raggiungere una condizione di benessere, privato o comunitario.

Nel definire la tua Vision utilizza sentenze affermative ed evita ogni parola dalla connotazione negativa.
Usa termini evocativi dall’alto tasso emozionale come “sogno”,” futuro”, “desiderio”, “felicità”.

A meno che la tua azienda non voglia darsi una spiccata connotazione di esclusività, cerca di dare una dimensione collettiva, comunitaria, al tuo operato.
La condivisione e l’appartenenza sono grandi leve emotive.

Ovviamente la Vision deve tenere conto del mercato in cui si muove l’azienda…

Produci strumenti tecnici poco appetibili dal punto di vista emozionale? In questo caso potresti focalizzare l’attenzione del consumatore sulla sicurezza e la tranquillità che strumenti fatti con cura possono donare ai loro utenti.
Cosa ci permetteranno di fare questa sicurezza e questa tranquillità? Di goderci con più serenità la famiglia? Di essere meno stressati dal lavoro e avere più energie da investire nel nostro tempo libero?
È questo che stai vendendo: felicità, non un semplice strumento.

Trucco abbastanza scontato ma sempre efficace anche nelle pubblicità: rivolgiti alla sfera della famiglia o a quello di una comunità (che altro non è che una famiglia allargata).

Se il tuo brand è dedicato a una fascia di utenti di giovanissima età cerca di chiamare in causa chi effettivamente prende le decisioni sugli acquisti, e metti l’accento sul beneficio che il tuo prodotto potrebbe generare per un figlio o per una persona cara.
Prova a rivolgerti anche a chi “tradizionalmente” è troppo grande per giocare… i tuoi prodotti potrebbero rappresentare un punto di incontro tra grandi e piccoli e divenire appetibili per target di dverse età e categorie.

La tua azienda produce articoli per la casa? Puoi provare a concentrarti per esempio (ma ricorda: coerenza e realismo!) sul rispetto per l’ambiente. Potresti dirigere l’attenzione su materiali e processi produttivi non inquinanti ed evocare l’immagine di un mondo più sano e vivibile.

Fatto un mix di queste sensazioni ed emozioni che vorresti trasmettere prova a mettere su carta qualche idea. Non riflettere troppo e sforzati di essere autentico e conciso. Cerca una frase che possa esserti d’ispirazione e che possa in un colpo solo dare una chiara rappresentazione dei migliori aspetti della tua azienda.

COME IDEARE E SCRIVERE CORRETTAMENTE UNA MISSION AZIENDALE IN POCHI SEMPLICI PASSI

Cosa è una Mission Aziendale

La Mission deve essere il piano che descrive come realizzare lo scopo della Vision.
La Mission “definisce” il mondo di un’azienda e ne delinea la personalità svelando il pensiero sottostante a ogni scelta.
Si può dire in parte che la Mission circoscrive gli obiettivi a breve termine; l’agire “quotidiano”.

Esempio di Mission: Pepsi

La Mission della Pepsi, ovvero il modo in cui la Pepsi desidera divenire leader del food economico con uno “scopo”:

– Per i consumatori: Creando momenti di gioia grazie ai nostri prodotti deliziosi e nutrienti e alle esperienze vissute tramite il nostro brand.

Quello che l’azienda vende è qualcosa di più di un semplice prodotto; è un’esperienza, un’emozione

– Per i nostri clienti: Essendo il miglior partner possibile, guidando l’innovazione rivoluzionaria e offrendo un livello di crescita senza pari nel settore.

– Per i nostri associati e le nostre comunità: Creando opportunità significative di lavoro; permettendo l’acquisizione di nuove competenze, la costruzione di carriere di successo e la creazione di posti di lavoro diversificati e inclusivi.

Importante notare l’attenzione che le parole pongono sul beneficio “pratico” che l’azienda può apportare alle comunità (altra parola “chiave”).

– Per il nostro pianeta: Conservando le preziose risorse della natura e contribuendo a rendere il pianeta più vivibile per i nostri figli e nipoti.

L’attenzione verso l’ambiente è un tema ricorrente in molte Mission aziendali. In questo caso la tematica ambientale si sposa con quella familiare. Notare il piano a “lungo termine”; si parla di figli ma anche di nipoti.

– Per i nostri azionisti: Offrendo un TSR (un ritorno sull’investimento) elevato e adottando una gestione aziendale di prim’ordine.

Come scrivere una Mission Aziendale

Per scrivere una buona Mission fatti queste domande:
Chi sono i clienti della tua azienda?
Quali sono le sue caratteristiche?

Il modo in cui scegli le parole può già definire il tipo di etichetta che contraddistingue il brand.
Nella Mission Nike (“Portare ispirazione e innovazione a ogni atleta* nel mondo. * se tu hai un copro sei un atleta”), grazie all’espediente dell’asterisco traspare un carattere informale ma deciso.

Una buona Mission , direttamene o indirettamente, può servire anche a definire codici di comportamento interno per i dipendenti; lo “stile di vita”associato al marchio.

Non aver paura di essere chiaro.
Se l’obiettivo della tua azienda appare semplice e non sembra la cosa più eccitante del pianeta non ti preoccupare… le cose fatte bene sono già di per sé accattivanti.
Pensa alla Mission di Google (“La nostra missione è organizzare le informazioni a livello mondiale e renderle universalmente accessibili e utili”); chi avrebbe mai detto che la parola “organizzare” potesse essere associata all’azienda più innovativa del mondo?
Sii chiaro su cosa stai facendo e su quali miglioramenti stai cercando di apportare alla vita delle persone e/o al pianeta.

Non dimenticare mai che la Mission, ancora più della vision Vision, dovrebbe riferirsi a parametri in un certo qual modo misurabili e obbiettivi. Inoltre, soprattutto per aziende ramificate che operano in diverse settori, possono essere definite più Mission a seconda degli elementi in gioco (distribuzione, personale, clienti, ambiente).

Altri importanti elementi identificativi della Mission possono essere costituiti da un riferimento alla storia dell’Impresa (ovviamente se c’è già un pregresso importante per tradizione) e dalle risorse disponibili per attuarla.

Summary
Come scrivere Mission e Vision Aziendale
Article Name
Come scrivere Mission e Vision Aziendale
Description
Come scrivere Mission Aziendali e Vision Aziendali efficaci in pochi passaggi.
Author
Publisher Name
www.giacomoschuller.it
Publisher Logo

Share your thoughts