Cosa sono e a cosa servono Mission Aziendale e Vision Aziendale (con esempi)

Hai da poco attivato una start-up e vuoi fare le cose al meglio? Bene… non commettere l’errore di trascurare un passaggio molto importante come quello dell’ideazione e della scrittura di Mission e Vision aziendali.
Accade molto spesso di vedere aziende che sottovalutano questo aspetto, ma si tratta di una pecca che potrebbe avere ripercussioni sul futuro sviluppo dell’impresa.

Oltre a dare carattere alla tua impresa, una Mission e una Vision ben scritte potrebbero illuminarti nei momenti di stasi e, se necessario, ridare linfa vitale al tuo brand nelle situazioni più delicate.

DIFFERENZE TRA MISSION E VISION

In molte occasioni i due termini vengono sovrapposti, e in parte questo è naturale; in fin dei conti sono due cose interdipendenti e spesso i confini tra le due sono oggettivamente molto labili.
Vision e Misson contribuiscono entrambre a creare un un clima di affiatamento e condivisione all’interno di un’azienda.

Per semplificare al massimo potremmo innanzitutto dire che la Vision si concentra sul futuro di un’azienda, mentre la Mission ha a che fare con la dimensione del presente.
Infatti la Mission è l’insieme di strategie che portano un’azienda a perpetrare il suo scopo ultimo: la Vision, appunto; una proiezione sul piano futuro.

COSA È UNA VISION AZIENDALE

La Vision è “Il Sogno”, ciò che in prospettiva futura costituirebbe il punto d’approdo ideale dell’azienda e ne esprime allo stesso tempo i valori.
La Vision è la motivazione ultima e insieme il motivo per cui è nata una data azienda.

E’ di fondamentale importanza che la Vision, per essere efficace, punti a obiettivi realistici e realizzabili in un lasso di tempo di medio o lungo termine.
Porre un obiettivo irrealizzabile non porterebbe a nulla e priverebbe la Vision della sua funzione: quella di attuare una spinta propulsiva e motivazionale che investa  tutta la struttura aziendale.

Molto spesso una buona Vision può avere un richiamo emozionale, e chiamare in causa termini fortemente evocativi (“sogno”, “desiderio”, “mondo”) in contrapposizione al carattere più pragmatico, pratico, della Mission. Tuttavia la Vision deve essere ben definita, chiara e rilevante (deve poter esercitare un effetto reale e concreto sulle scelte aziendali).
Se ben ideata la Vision di un’azienda, proprio per il suo cenno a qualcosa di emozionale, può contribuire in maniera decisiva a stabilire come un’azienda è percepita all’esterno.

Dato che la Vision deve esprimere lo scopo ultimo dell’azienda, non è difficile trovare al suo interno la parola “futuro” o comunque espliciti riferimenti ad esso, anche accompagnati da una prospettiva di miglioramento delle condizioni di vita della popolazione mondiale.

In alcuni casi, soprattutto a seguito di mutamenti globali di particolare interesse o di episodi rilevanti all’interno delle aziende, è possibile che la Vision venga ridefinita.

ESEMPI DI VISION DI AZIENDE FAMOSE

GOOGLE:“Fornire l’accesso alle informazioni del mondo con un click”.
Da notare, in questo caso, la dimensione globale della Vision e, allo stesso tempo, la sua concretezza. “Ci siamo quasi!” Verrebbe da dire…

NIKE: “Miriamo a portare ispirazione a ogni atleta nel mondo e a rendere lo sport un’abitudine quotidiana”.

HP: “Creare tecnologia che renda la vita migliore per ognuno, ovunque – per ogni presona, ogni organizzazione e ogni comunità nel pianeta”.

APPLE: “Riteniamo di essere sulla faccia della terra per realizzare grandi prodotti e questo non sta cambiando…” [ESTRATTO].
Sul Web si fa spesso riferimento, per la casa di Cupertino, alla frase: “Il mio sogno è che ci sia un computer in ogni casa”. In realtà queste parole furono probabilmente proferite da Bill Gates. Se prendiamo in considerazione le parole del fondatore (insieme a Paul Allen) della Microsoft, vediamo forse ancora un futuro in parte irrealizzabile. Ma le stesse parole, quando sono state dette, apparivano sicuramente molto più utopistiche rispetto ad adesso.

MCDONALD’S: “…servire ogni giorno a sempre più clienti cibo delizioso in tutto il mondo”. [ESTRATTO]
Insomma, “più panini per tutti”. Torna la dimensione globale; il prodotto è quasi una necessità. Sembra configurarsi come un diritto inalienabile.

COSA È UNA MISSION AZIENDALE

La Mission deve indicare l’insieme di strategie che l’azienda intende mettere in atto (o ha messo in atto) per arrivare agli obiettivi prestabiliti. Essa, se scritta bene, può definire molto dell’azienda. Può definirne il target, la personalità e in un certo senso gli obiettivi più a breve termine rispetto a quelli della Vision.

In momenti di particolare delicatezza, se è stata redatta in maniera efficace, la Mission può aiutare un’azienda a scegliere una via piuttosto che un’altra e a superare una situazione di impasse. Il tutto mantenendo una certa coerenza interna e rafforzando così il fascino del proprio brand.
Attenzione però, in alcuni casi la Mission potrebbe essere un’arma a doppio taglio. Discostarsene, infatti, potrebbe essere visto come un vero e proprio tradimento da dipendenti e clienti.

ESEMPI DI MISSION DI AZIENDE FAMOSE

GOOGLE: “La nostra missione è organizzare le informazioni a livello mondiale e renderle universalmente accessibili e utili”.

NIKE: “Portare ispirazione e innovazione a ogni atleta* nel mondo.
* se tu hai un copro sei un atleta”.

Questa missione ci spinge a fare tutto il possibile per espandere il potenziale umano. Facciamo questo creando innovazioni sportive rivoluzionarie, rendendo i nostri prodotti più sostenibili, costruendo un team globale creativo e diversificato e producendo un impatto positivo nelle comunità in cui viviamo e lavoriamo”.
Tra gli aspetti principali di una MISSION c’è quello di definire il pubblico di un’azienda. Il modo di farlo di Nike è veramente azzeccato e simpatico. Con l’espediente dell’asterisco si riesce a esprimere un messaggio di grade inclusività, restando coerenti con il tone of voice di un marchio che mira a essere sempre al top.

FACEBOOK: “Dare alle persone il potere di costruire comunità e avvicinare il mondo”.
La multinazionale di Mark Zuckerberg, a seguito dello scandalo Cambridge Analytica, ha modificato la sua MISSION. Prima questa recitava: “Dare alle persone il potere di condividere e rendere il mondo più aperto e connesso”.
Probabilmente, l’evidenziare l’importanza di Facebook nel creare comunità (e quindi offrire un servizio socialmente utile) è stato una sorta di restyling, pensato per addolcire l’immagine dell’azienda agli occhi di un’opinione pubblica mai così inferocita e diffidente.

Approfondimento: Come scrivere Mission e Vision Aziendali efficaci

Summary
Cosa sono e a cosa servono Mission Aziendale e Vision Aziendale (con esempi)
Article Name
Cosa sono e a cosa servono Mission Aziendale e Vision Aziendale (con esempi)
Description
Definizione di cosa sono Mission Aziendale e Vision Aziendale. Con esempi.
Author
Publisher Name
www.giacomoschuller.it
Publisher Logo

1 Comment

Join the discussion and tell us your opinion.

Twicsyreply
Dicembre 13, 2022 at 6:15 am

Bel post, l’ho condiviso con i miei amici.

Leave a reply