Cosa incide sui Costi di un Sito Web e come capire qual è il Sito Giusto per Te
Perché alcuni siti vengono a costare poche centinaia di euro, mentre in altri casi l’investimento per avere un prodotto adatto al nostro business può arrivare ad avere un paio di zeri in più?
Qual è la differenza tra un sito scritto in codice e un sito realizzato appoggiandosi ai cosiddetti CMS, come WordPress e Joomla?
In quali casi è necessario avere un sito dalle prestazioni elevate e quando invece è preferibile puntare sulla facilità di aggiornamento?
Ecco qualche consiglio per orientarti e per capire quale potrebbe essere la tipologia di sito più adatta a supportare la tua attività.
- TABELLA ORIENTATIVA: TIPOLOGIA DI SVILUPPO SITI WEB
- DIFFERENZE GENERALI TRA UN SITO SVILUPPATO INTERAMENTE IN CODICE, UN SITO REALIZZATO CON UN CMS (WORDPRESS, JOOMLA), UNA SOLUZIONE IBRIDA (CMS CUSTOMIZZATO SULLE NOSTRE ESIGENZE) E UN SITO FATTO CON TOOL “PER PRINCIPIANTI” COME WINX O GOOGLE SITES.
- DIFFERENZE A LIVELLO DI GESTIONE.
- DIFFERENZE A LIVELLO DI PRESTAZIONI.
- PERCHÉ CI SONO QUESTE DIFFERENZE A LIVELLO DI COSTI?
- ESEMPI DI CASI IN CUI SI DOVREBBE PROPENDERE PER UN SITO SVILUPPATO IN CODICE, UN SITO FATTO CON UN CMS, UN SITO CON CMS CUSTOMIZZATO O UN SEMPLICE TOOL COME WINX O GOOGLE SITES.
TABELLA ORIENTATIVA: TIPOLOGIA DI SVILUPPO SITI WEB

DIFFERENZE GENERALI TRA UN SITO SVILUPPATO INTERAMENTE IN CODICE, UN SITO REALIZZATO CON UN CMS (WORDPRESS, JOOMLA), UNA SOLUZIONE IBRIDA (CMS CUSTOMIZZATO SULLE NOSTRE ESIGENZE) E UN SITO FATTO CON TOOL “PER PRINCIPIANTI” COME WINX O GOOGLE SITES.
Sito sviluppato in codice.
Andando a sviluppare un sito interamente scritto a mano in codice (chiamato “sito statico”), avremo un prodotto personalizzato, unico sul mercato e soprattutto molto prestante (cosa da non sottovalutare, perché questo potrebbe darci maggiore visibilità sui motori di ricerca e permetterci di intercettare più clienti in relazione alle parole chiave determinanti per il nostro business).
Ovviamente, realizzare un sito in questo modo richiede molto più tempo e competenza rispetto a un sito sviluppato con il supporto di CMS come WordPress e simili (degli strumenti che ci permettono di partire da elementi “già pronti per l’uso”).
Sito sviluppato con CMS (WordPress e simili).
I CMS sono degli strumenti che permettono di gestire i contenuti di un sito o di un blog a uno o più gestori che non hanno bisogno di possedere competenze di programmazione.
I CMS sono perfetti per chi desidera dotarsi di un blog o per chi ha bisogno di aggiornare frequentemente i contenuti del proprio sito senza ricorrere ad un professionista.
In questo caso parleremo di “siti dinamici”.
Questa tipologia di sito è divisa in due sezioni: front-end e back-end; le pagine che vede l’utente normale (front-end) e il pannello di controllo del sito che viene utilizzato per gestire i contenuti (back-end).
Solitamente questi siti hanno delle performance inferiori rispetto a un sito statico. Tra i CMS più celebri si segnalano WordPress (sicuramente il più utilizzato su scala mondiale), Joomla e Drupal.
Quando si lavora con un CMS, c’è la possibilità di utilizzare template (modelli) già sviluppati (a pagamento e non) su cui potremo inserire i nostri contenuti.
Sito sviluppato con CMS personalizzato (soluzione “ibrida”).
Le agenzie e i professionisti più qualificati possono anche proporvi di sviluppare un template fatto ad hoc per la vostra attività, grazie al quale si potranno ridurre i classici difetti di performance associati all’utilizzo dei CMS.
Sito sviluppato con tool “per non esperti” (Google Sites, Wix e altri simili).
Tool come Wix, Google Sites e altri simili sono appositamente studiati per chi non ha alcuna conoscenza di sviluppo siti; possono essere delle soluzioni velocissime per poter andare a sviluppare un sito (questi servizi offrono anche un hosting su cui far girare il sito a cui, volendo, si può associare solo il dominio da voi acquistato). Il problema di questo tipo di soluzione è che non si ha alcun controllo dal punto di vista tecnico e che, ovviamente, la personalizzazione del sito è limitata dai moduli offerti dal servizio in questione.
DIFFERENZE A LIVELLO DI GESTIONE.
Sito statico (scritto in codice): per gestirlo servono almeno delle basi di HTML e FTP (parlando solo di gestione di testi e immagini). Per ogni modifica post pubblicazione è necessario l’intervento di un tecnico.
CMS: i CMS sono pensati apposta per facilitare la gestione dei contenuti. Modificare e aggiungere pagine è molto semplice, ma lo è anche creare banner o sostituire un’immagine. Gli aggiornamenti di routine possono essere eseguiti semplicemente in pochi click.
Tool per “non esperti”: La gestione dei contenuti è molto semplice e il servizio dovrebbe assicurare automaticamente il corretto funzionamento tecnico del sito.
DIFFERENZE A LIVELLO DI PRESTAZIONI.
Sito statico (scritto in codice): è sicuramente la soluzione più performante. Si presuppone che il codice sia stato scritto appositamente per un determinato sito; a differenza di soluzioni pensate per essere poi declinate per diversi e vari scopi (questo in fondo sono i CMS), è perfettamente ottimizzato.
CMS e CMS personalizzati: Generalmente i CMS sono meno performanti di un sito statico. Se si lavora con un CMS ci si deve affidare ad un buon provider di hosting (lo “spazio” che dovremo affittare sul web per ospitare il nostro sito). Inoltre, si devono trovare degli escamotage atti a migliorare a posteriori le prestazioni del sito (utilizzo di cache e CDN). Cosa non meno importante, se si utilizza un visual composer (per creare il sito tramite l’utilizzo di “blocchi grafici” che vengono trascinati a mano) o se si fa ricorso a molti plugin, è probabile che questi producano diverse righe di codice inutile che appesantirebbero ulteriormente tutta la struttura.
Se teniamo alle performance del nostro CMS (va sottolineato che queste sono molto importanti per renderci competitivi a livello di visibilità e posizionamento sui motori di ricerca come Google), la soluzione migliore è quella di far sviluppare un modello personalizzato da un’agenzia o da un professionista (CMS personalizzato).
Tool per “non esperti”: Non avendo nessun controllo sul lato tecnico delle pagine, la soluzione ideale in questi casi, per mantenere delle prestazioni accettabili, sarebbe quella di creare layout molto semplici e con poche immagini.
PERCHÉ CI SONO QUESTE DIFFERENZE A LIVELLO DI COSTI?
Le differenze di costi tra i diversi tipo di sviluppo sono dovute perlopiù a questi motivi:
– Un sito scritto in codice ha fasi di progettazione più lunghe e impegnative.
– La scrittura di un sito tramite codice è, naturalmente, più complessa di uno sviluppo basato in maggior parte sul trascinamento di elementi grafici (quello che succede utilizzando un CMS).
– “Collegare” il codice sviluppato a un CMS, in modo che il cliente possa aggiornare autonomamente il sito tramite l’inserimento di nuovi contenuti, richiede un ulteriore sforzo di programmazione (per questo la soluzione “CMS personalizzato” è la più impegnativa a livello di costi).
ESEMPI DI CASI IN CUI SI DOVREBBE PROPENDERE PER UN SITO SVILUPPATO IN CODICE, UN SITO FATTO CON UN CMS, UN SITO CON CMS CUSTOMIZZATO O UN SEMPLICE TOOL COME WINX O GOOGLE SITES.
Sito sviluppato in codice:
Landing page (pagine singole) o siti con pochissime pagine che hanno bisogno di effetti visivi particolari.
Sito sviluppato con CMS come WordPress, Joomla, Drupal e simili:
Siti con tantissime pagine e qualsiasi sito che necessita di un blog.
Sito sviluppato con CMS personalizzato:
Siti con tantissime pagine e/o con blog che debbano disporre di elevati standard prestazionali.
Siti sviluppati con strumenti per non addetti ai lavori (Winx, Google Sites e simili):
Siti pensati per dire “sul Web ci sono anche io!”, ma che non hanno necessità competitive di posizionamento sui motori di ricerca… in pratica, dei semplici biglietti da visita virtuali.
Questo articolo è stato scritto con il preziosissimo contributo di Riccardo Schuller, esperto Web Designer, nonché fratello generoso e indispensabile collaboratore.