Consulenti Google o Truffe? Facciamo Un Po’ di Chiarezza…
Consulenti Google Ads, Aziende Partner, truffe di telemarketing; ecco qualche consiglio per evitare brutte sorprese (con una panoramica sui corsi e sulle certificazioni professionali Google).
- IL PRIMO CONSIGLIO: INFORMARSI NON COSTA NULLA (panoramica sugli strumenti Google)
- UN CONSULENTE GOOGLE ADS TI HA CONTATTO PER AIUTARTI A IMPOSTARE UNA CAMPAGNA ADS?
- I CERTIFICATI GOOGLE INDIVIDUALI (avere una certificazione non vuol dire lavorare con Google o collaborarci)
- LE AGENZIE PARTNER GOOGLE (GOOGLE NON FA TELEMARKETING)
- COME CAPIRE SE UN CONSULENTE È IN GAMBA
- LA TRUFFA DEI CONSULENTI “GOOGLE MY BUSINESS” (Se non paghi ti cancello la Scheda Google!)
- AZIENDE CHE PROMETTONO POSIZIONAMENTO SU GOOGLE TRAMITE LA PUBBLICAZIONE DEI TUOI DATI AZIENDALI SU GRANDI PORTALI
- CONCLUSIONE
IL PRIMO CONSIGLIO: INFORMARSI NON COSTA NULLA (panoramica sugli strumenti Google)
Avere un’infarinatura di quello che Google mette a disposizione ad aziende e professionisti è ormai qualcosa di imprescindibile.
Avere una conoscenza (anche non troppo approfondita) di questi strumenti ti permetterebbe naturalmente di utilizzarli a tuo vantaggio o, al massimo, di poter capire se la persona che hai davanti sta tentando di venderti del fumo.
Profilo Attività (GoogleMyBuisness)
Il più facile da utilizzare degli strumenti offerti da Google è senz’altro il Profilo Attività (anche scheda Google My Business). Questo strumento è una vera e propria vetrina virtuale della tua attività; contiene informazioni sui tuoi servizi e sui tuoi orari, ospita le recensioni dei tuoi clienti e permette alle persone di raggiungere la sede della tua attività (nel caso ne avessi una) con un semplice clic.
La scheda Google My Business non è necessariamente creata dall’effettivo proprietario dell’aziende a cui è associata; può essere creata da una terza persona o in modo automatico da Google. Quindi, se non lo hai fatto, rivendica subito la tua Scheda Attività e accertati che i dati al suo interno siano corretti.
Qui trovi tutte le informazioni su come rivendicare la tua scheda Google My Business e su cosa fare se questa è stata rivendicata da una persona senza la tua autorizzazione:
Come aggiungere o rivendicare la proprietà del profilo della tua attività su Google.
Google Ads
Google Ads è un servizio che ti permette, attraverso un sofisticato sistema di aste, di acquistare spazi pubblicitari per la tua azienda su Google e i suoi prodotti (come ad esempio YouTube). Non ha niente a che fare con la SEO (l’ottimizzazione per i motori di ricerca), che invece lavora sull’organico (cioè quella visibilità che non è influenzata dall’acquisto di spazi pubblicitari ma si basa su altri parametri).
Utilizzare Google Ads non è complicato; questo strumento è pensato per essere utilizzato anche da “principianti” (ovviamente con risultati probabilmente meno impattati rispetto a quelli che potrebbe garantire un esperto).
Google Analytics, Google Search Console
Google Analytics e Google Search Console sono degli strumenti che possono restituirti un gran numero di dati sul tuo sito: visitatori, pagine più visitate, condizioni di salute del sito.
I dati restituiti non sono difficili da “leggere” (soprattutto se non ci si spinge troppo in profondità nell’utilizzo di queste piattaforme), tuttavia l’integrazione di questi strumenti nel vostro sito potrebbe non essere estremamente intuitiva.
Corsi e materiale informativo Google
Google ti mette a disposizione un gran numero di materiali informativi e di corsi strutturati (la maggior parte gratuiti) che possono formarti in maniera veramente approfondita sul suo mondo.
La maggior parte dei corsi non portano via tanto tempo e sono studiati per farti avanzare in maniera fluida e anche piuttosto divertente. Ti consiglierei di dare un’occhiata; anche se dovessi cimentarti con questi corsi in maniera sporadica e senza completarli, queste risorse ti darebbero un interessante quadro di quello che puoi fare con gli strumenti Google. Sicuramente ti aiuterebbero a individuare le proposte fraudolente di diversi consulenti e di navigati venditori di fuffa.
Link per approfondire il mondo degli strumenti e dei corsi Google
Concetti di base del marketing digitale (Corso Google Gratuito – rilascia una certificazione “perenne”).
Corsi Google Ads (Corsi Google Gratuiti – alcuni rilasciano certificazioni che vanno rinnovate periodicamente, altri non rilasciano alcuna certificazione).
Corsi Google Analytics (Corsi Google Gratuiti – alcuni rilasciano certificazioni che vanno rinnovate periodicamente, altri non rilasciano alcuna certificazione.)
NOTA BENE: Il “vecchio” Google Analytics è stato rimpiazzato da Google Analytics 4.
Google Professional Certificates (Corsi Google Professionali a Pagamento – Rilasciano una certificazione “perenne”)
Guida Introduttiva alla SEO (Materiale informativo ufficiale Google).
Se ti fa piacere e vuoi approfondire il tema del posizionamento di un’attività su internet (il suo “buon posizionamento”): Come la SEO può aiutare la tua attività (spiegato facile con esempi)
RICHIEDI UNA CONSULENZA GRATUITA SU COME SFRUTTARE L’UNIVERSO GOOGLE A TUO VANTAGGIO
Se desideri avere supporto nel capire come poter giovare degli strumenti che Google ti mette a disposizione, puoi contattarmi per richiedere una consulenza totalmente gratuita semplicemnete cliccando sul seguente link:
Consulenza Gratuita su Visibilità per Aziende e Professionisti.
UN CONSULENTE GOOGLE ADS TI HA CONTATTO PER AIUTARTI A IMPOSTARE UNA CAMPAGNA ADS?
È molto probabile che, se hai aperto un account Google Ads (cioè se stai pubblicando degli annunci pubblicitari Google), tu possa essere contattato da un consulente che si offrirà di supportarti nell’impostazione della campagna.
Se quello dall’altra parte del telefono è effettivamente un professionista che lavora per Google, il servizio dovrebbe essere totalmente gratuito e, in alcuni casi, le consulenze sulla tua campagna potrebbero essere più di una e ripetersi nel tempo. Nel caso tu non abbia tempo per parlare nel momento in cui l’esperto ti chiama, ti verrà mandata una mail in seguito, con un link per prendere appuntamento con lo stesso consulente.
Il consulente avrà naturalmente accesso al tuo profilo Goolge Ads e non si offrirà di supportarti in altri servizi o problematiche legate alla tua visibilità online. Non ti prometterà una migliore posizione su Google al di fuori dei risultati sponsorizzati e comunque, come è giusto che sia, non ti garantirà nessun risultato; al massimo ti proporrà delle stime in base all’investimento che intendi fare in pubblicità.
I consulenti ufficiali Google Ads sono validi?
Non c’è risposta a questa domanda. La preparazione di questi consulenti non è omogenea, almeno per quanto posso ricavare da esperienze personali e di terze parti.
Il dubbio è che, lavorando effettivamente per chi guadagnerebbe da un aumento di budget destinato alla pubblicità, questi consulenti potrebbero in un certo senso essere “invogliati” a farti spendere di più.
Gli algoritmi attraverso i quali Google decide di farti apparire sopra o sotto a un tuo competitor nei risultati di ricerca, o se farti comparire, non sono di pubblico dominio.
Certamente Google ti offre degli strumenti per farti un’idea su che budget dovresti investire per essere competitivo, e su quanto devi lavorare sulla qualità e sulla pertinenza delle pagine del tuo sito (si, anche questo impatta sul ranking degli annunci)… ma avere la certezza che si avrà un ritorno sull’investimento maggiore aumentando o diminuendo il budget pubblicitario è impossibile. Quello che è sicuro è che non è detto che un consulente al servizio di Google sia meglio di un consulente freelence o di un’agenzia specializzata; da una parte e dall’altra si può cadere bene o si può cadere male.
I CERTIFICATI GOOGLE INDIVIDUALI (avere una certificazione non vuol dire lavorare con Google o collaborarci)
Attualmente esistono tre tipi di certificazioni individuali Google: Le certificazioni Google gratuite, i Google Career Certificates e il Google Digital Training.
Certificati Gratuiti Google
Alcuni certificati individuali Google sono gratuiti e vanno rinnovati periodicamente; sono un utile strumento per capire come funzionano i prodotti Google (Google Ads, Google Analytics, YouTube e altri).
Chi possiede questo tipo di certificazioni ha probabilmente una marcia in più, ma queste possono essere facilmente ottenute anche barando. Almeno fino a qualche tempo, per la maggior parte di questo tipo di corsi, era molto facile reperire online in pochi secondi le risposte a tutte le domande che venivano fatte al momento del test (un semplice questionario a risposta chiusa da completare in un determinato lasso di tempo).
Il possesso di questi certificati non dà in nessun caso il diritto di identificarsi come partner di Google o la capacità di manipolare a piacimenti il posizionamento di un sito all’interno delle pagine dei risultati di ricerca Google.
Chi è in possesso di queste certificazioni dovrebbe poterti fornire un link a una pagina Google in cui potrai leggere il nome del consulente e avere così la conferma della veridicità del suo certificato.
Ricorda bene: un consulente certificato, mettiamo conto, per alcune “funzioni” dello strumento Google Ads, non è necessariamente competente in altre “discipline” digitali (come, ad esempio, Digital Marketing o Tecniche Posizionamento sui Motori di Ricerca).
Certificati Professionali a Pagamento
I Google Professional Certificates sono corsi a pagamento fruibili totalmente online che rilasciano un certificato perenne. Sono più impegnativi delle semplici certificazioni Google; al loro interno sono previste delle vere e proprie sessioni pratiche d’esame in cui è piuttosto difficile “barare”, visto che sono soggette a peer-review (vengono corrette da alti partecipanti al corso).
Al momento i Certificati Professionali Google non sono disponibili in italiano; ecco la loro lista completa e i link per raggiugerne la pagina:
– Cybersecurity
– Data Analytics
– IT Support
– Project Management
– UX Design
Chi ha conseguito un Certificato Professionale Google è in grado di fornirti un link come questo, dove potrai leggere il nome del consulente, il titolo e la data della certificazione.
Chi possiede uno o più Certificati Professionali Google non è comunque in nessun caso un professionista alle dipendenze di Google (almeno non lo è perché ha ottenuto le certificazioni).
Infine, come segnalato da Google stesso nelle FAQ che puoi trovare nella pagina introduttiva dei Certificati Professionali:
“I Google Career Certificates sono stati approntati da esperti e professionisti Google in ogni settore lavorativo”.
“Coursera è una piattaforma globale che propone corsi di formazione online; i nostri certificati sono gestiti dalla loro piattaforma, ma Coursera non fa parte di Google o di Alphabet”.
Google Digital Trainig
Il Google Digital Training è un corso online gratuito realizzato da Google; dà un’infarinatura generale sul Digital Marketing.
Chi ha conseguito il certificato Google Digital Training dovrebbe poterti fornire un codice. Andando nella pagina di validazione del certificato Google Digital Training potrai assicurarti della validità del certificato.
Nel momento in cui viene scritto questo articolo, se il codice inserito non è corretto, riceverai la notifica: “Questo ID certificato non è valido. Verifica il numero in basso al certificato e riprova”.
Se invece il codice è corretto, sullo schermo apparirà l’icona di un attestato corredato di coccarda con spunta verde (non ci sono riferimenti al nome di chi ha conseguito il certificato, potrebbe trattarsi di un bug).
Ovviamente nessun professionista potrà dirti che lavora per Google ed esibire come prova la certificazione Google Digital training.
LE AGENZIE PARTNER GOOGLE (GOOGLE NON FA TELEMARKETING)
NOTA BENE: I partner Google sono “certificati” solo per quanto riguarda i servizi Google Ads, quindi, nello specifico, negli acquisti di spazi pubblicitari ben definiti sui prodotti Google (rete di ricerca, YouTube e altri siti che offrono a Google la possibilità di inserire varie forme di advertising al loro interno). Nessun Google Partner è certificato per la creazione di siti web o per aiutarti a posizionare le pagine del tuo sito al di fuori degli spazi legati alle cosiddette “sponsorizzate”.
Un’agenzia Partner di Google non “collabora con Google” e non “lavora per Google”; queste agenzie (o questi professionisti) hanno semplicemente maturato certi requisiti che le permettono di definirsi Partner Google.
I Partner Google devono essere in grado di fornirti un badge che porta direttamente a una pagina Google e contiene il nome dell’agenzia o del professionista.
Inoltre, a meno che non si tratti di un consulente “interno” di Google che ti contatta proponendoti un supporto totalmente gratuito alla tua campagna Ads, Google non fa telemarketing e non chiama aziende e professionisti per vendere suoi prodotti o assistenza ai suoi prodotti.
Requisiti per essere definiti Google Partner
– Devi avere un punteggio d’ottimizzazione minimo del 70% nelle tue campagne pubblicitarie (in parole povere: devi aver dimostrato una certa padronanza nella creazione e nella conduzione delle campagne pubblicitarie dei tuoi clienti).
– Devi assicurare una soglia minima di investimento pubblicitario (devi mantenere una spesa pubblicitaria di 10.000 $ per 90 giorni in tutti gli account gestiti).
– Devi garantire una determinata preparazione dei tuoi collaboratori (devi avere almeno il 50% di Account Strategist con certificazione Google Ads, con almeno una certificazione in ogni area di prodotto con una spesa di almeno 500 $ in campagne in 90 giorni).
COME CAPIRE SE UN CONSULENTE È IN GAMBA
In relazione ai servizi Google e al posizionamento del tuo sito nei risultati di ricerca Google, un buon consulente:
– Non ti direbbe mai che “lavora” per Google (o meglio, potrebbe anche avere un “secondo lavoro” ed essere dipendete Google… molto improbabile… ma questo non gli darebbe in nessuno modo la possibilità di alterare i risultati del motore di ricerca o di avere un trattamento privilegiato a livello di visibilità online per la tua attività).
– Può farti vedere dei lavori pregressi spiegandoti chiaramente che benefici hanno apportato ai suoi clienti. Se è un junior potrebbe invece illustrarti il percorso che desidera intraprendere e spiegartene chiaramente il motivo.
– Non ti parla di posizionamento o visibilità garantiti a fronte di un investimento.
Un altro consiglio che posso darti, quando sei in cerca di un consulente, è quello di controllare le recensioni che i suoi clienti hanno postato sul suo Profilo Attività (la sua scheda su Google). Questo non è un indicatore sempre affidabile (i giudizio potrebbero essere contraffatti o potrebbero essere stati lasciati da un competitor per dispetto), ma in alcuni casi potresti renderti subito conto di qualcosa che non va.
Se vuoi qualche altro consiglio su come comportarti quando si tratta di affidarsi a una Web Agency o a un Consulente digitale, puoi dare un’occhiata a: Web Agency e Consulenti Digitali: consigli ed errori da non fare.
LA TRUFFA DEI CONSULENTI “GOOGLE MY BUSINESS” (Se non paghi ti cancello la Scheda Google!)
Tra le varie truffe che vengono fatte ci sono quelle di individui che contattano aziende e professionisti spacciandosi per collaboratori Google, mostrano loro qualche dato preso dal Profilo Attività di Google del malcapitato e minacciano di cancellare la scheda nel caso non egli non rinnovasse il (fantomatico) servizio.
Innanzitutto: la scheda Profilo Attività su Google (anche detta scheda GoogleMyBusiness) appartiene esclusivamente all’effettivo proprietario dell’attività a cui è riferita, ma può essere creata anche da chi non è proprietario dell’attività o in maniera del tutto automatica da Google stesso.
Se ancora non lo hai fatto, rivendica immediatamente la scheda della tua attività e, se qualcuno lo ha fatto senza il tuo consenso, sappi che è assolutamente nel torto.
Ricorda: nessuno, una volta che sei entrato in possesso della tua scheda, può cancellarla.
AZIENDE CHE PROMETTONO POSIZIONAMENTO SU GOOGLE TRAMITE LA PUBBLICAZIONE DEI TUOI DATI AZIENDALI SU GRANDI PORTALI
Questo non è proprio il caso di chi si spaccia per un collaboratore Google, ma di chi promette visibilità a un’azienda o a un professionista garantendo un gran numero di backlink (link da altri siti web) al sito dell’attività.
Effettivamente i backlink sono utili al buon posizionamento di un sito web sui motori di ricerca, ma andrebbe fatta una precisazione:
Fino a qualche anno fa era molto facile risalire le posizioni dei risultati di ricerca di Google facendo linkare il proprio sito da un gran numero di siti web generalisti. Alcune aziende ti offrivano quindi la possibilità, a pagamento, di essere “linkato” da diversi portali (portali informativi sulle aziende del territorio, elenchi di servizi); questo ti permetteva di avere tanti link da siti che avevano comunque una buona reputazione e facilitava l’ascesa del tuo sito nei risultati di ricerca di Google.
Adesso che gli algoritmi di Google si sono affinati, i link da siti “generalisti” non sono più incisivi come una volta nel determinare la visibilità online di un’attività (anzi, avere un gran numero di link da siti di bassa qualità potrebbe essere addirittura penalizzante). Ora Google valuta la “rilevanza” dei link, più che la “quantità” dei link. In poche parole: è meglio avere pochi link da settori in qualche modo collegati ai servizi che offriamo piuttosto che avere tanti link da siti che non c’entrano nulla con la nostra attività.
Per esempio: se ho un sito di consulenza di marketing potrei non avere vantaggi ad avere un gran numero di link dalle pagine web di una catena di fast-food, potrei invece avere più giovamento da un singolo link proveniente dal sito di una rivista autorevole che tratta di comunicazione.
CONCLUSIONE
Il mondo delle consulenze Online è vasto e variegato. Esistono tanti professionisti capaci e onesti, ma esistono anche persone che approfittano senza pudore dell’ignoranza (leggitimissima) di chi non ha dimestichezza con la SEO e con l’Universo Google.
La cosa migliore che puoi fare è quella di tenerti sempre (un minimo) aggiornato sulla materia; poi, a seconda delle tue esigenze, potrai decidere se gestire in autonomia il tuo comparto digitale o se farti aiutare da un professionista (ma senza brutte sorprese).